![British flag](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/en.jpg)
![Bandiera italiana](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/it.jpg)
![Yelp](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/yelp.jpg)
![Pinterest](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/pinterest.jpg)
![Foursquare](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/foursquare.jpg)
![Google Plus](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/googleplus.jpg)
![Facebook](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/facebook.jpg)
Oliver Dauphin (1634 ca. - 1683)
Carracci Ludovico (1555/ 1619) inventore
Flora e Zefiro
L'incisione fa parte della serie di quattro fogli derivati dagli ovali dipinti dai Carracci su commissione estense per un soffitto di Palazzo dei Diamanti a Ferrara. Malvasia sosteneva che la tela con "Flora e Zefiro" fosse di Ludovico, e la notizia troverebbe conferma nella scritta apposta lungo il margine inferiore della stampa in esame. La critica recente, invece, la attribuisce ad Annibale, artefice anche del dipinto con "Venere e Amore". Di Ludovico, invece, è di certo la tela raffigurante "Galatea", mentre di Agostino quella con "Plutone"
Tratta da un dipinto di Ludovico Carracci.
Lieve gora in alto a destra e piccolo forellino da tarlo al margine esterno sinistro (Vedi foto).