![British flag](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/en.jpg)
![Bandiera italiana](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/it.jpg)
![Yelp](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/yelp.jpg)
![Pinterest](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/pinterest.jpg)
![Foursquare](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/foursquare.jpg)
![Google Plus](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/googleplus.jpg)
![Facebook](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/facebook.jpg)
Gruppo di artisti francesi che si ispiravano alla pittura di Paul Gaugain. Il gruppo si colloca tra gli artisti di fine ottocento. I contentuti principali dell'arte interpretata dai Nabis sono espressi in una celebre affermazione di Maurice Denis, membro del gruppo:'un quadro, prima di essere un cavallo, un nudo o un aneddoto, è essenzialmente una superficie piatta ricoperta di colore' Le opere Nabis sono ampie superfici riempite da forme e colori piatti. Gli artisti Nabis, oltre a quadri, produssero disegni per tessuti, scenografie e decorazioni per il teatro.