Accademia del Cimento

Prezzo: €200,00


Il prezzo indicato è IVA inclusa

Autore: 
Vascellini Gaetano (1745-1805)
Soggetto: 
Storico
Tecnica: 
Incisione
Dimensioni: 
cm 460x360 cm (il foglio)
Collocazione: C
Codice: 60 carta geo ds

Incisione originale e coeva raffigurante l'Accademia Fiorentina del Cimento

con il suo motto alla parete: "Provando e Riprovando".

Nel testo: " Accademia del Cimento fiorita in Firen.ze sotto la protezione della Real  Casa dei Medici

nel Secolo XVII... G.Vascellini inv°. e scolpì.. "

 

Incisa da Gaetano Vascellini nel 1770 ca.

 

Esemplare in belle condizioni di conservazione su pesante carta vergellata.

 

Accademia del Cimento fondata nel 1657 a Firenze da Leopoldo de’ Medici. Di ispirazione galileiana, è espressione del mecenatismo mediceo e si configura, da un punto di vista delle istituzioni, come un prodotto della vita di corte. In quanto tale, è strettamente dipendente dal gusto e dai programmi del principe e priva di rigide strutture (non ebbe statuto, sede, bilancio ecc.). Ne furono membri G.A. Borelli, C. Del Buono, A. Marsili, C. Dati, A. Oliva, C. Rinaldini, F. Redi, V. Viviani; in rapporto con l’Accademia furono, tra gli altri, il gesuita olandese H. Fabri, I. Del Buono, G. Montanari e M.A. Ricci. Nel 1667, anno in cui cessarono le riunioni, uscirono a cura del segretario L. Magalotti e senza il nome di alcuno degli accademici, i Saggi di naturali esperienze, bilancio ufficiale dell’attività dell’Accademia. I primi esperimenti ebbero per oggetto la pressione dell’aria, gli effetti del vuoto, il congelamento dei liquidi, le proprietà del calore, la propagazione del suono e della luce, i fenomeni magnetici e le attrazioni elettriche. Seguirono ricerche di matematica, acustica, termodinamica, idrostatica, meccanica celeste, fisiologia umana e vegetale, ottica.

 



Fai una domanda a Daniele Squaglia
CAPTCHA
Per favore confermaci che sei un visitatore e non un software che sta cercando di fare spam.
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.
http://www.danielesquaglia.it/stampe-antiche-1700/storico/vascellini-gaetano-1745-1805/accademia-del-cimento