






Stile che si concretizza in Italia nel 1902, grazie all'Esposizione d'arte decorativa moderna di Torino. In questa mostra numerosi esponenti della corrente liberty espongono le proprie opere e tra i più noti troviamo C. R. Mackintosh, J. Hoffmann e J. Olbrich. L'allestimento della mostra stessa (ad opera dell'architetto R. D'Aronco) è una tra le massime rappresentazioni liberty in Italia. Libery significa 'gusto floreale'. In Italia non trova forte riscontro, in quanto è uno stile che si sviluppa nelle città urbanizzate ed industrializzate, quindi il liberty viene accolto solo in alcune tra i principali centri urbani del nord. CURIOSITA': Il termine LIBERTY deriva dal nome dei magazzini Londinesi di Arthur Lasenby Liberty, rivenditori di prodotti per l'arredo di gusto floreale.