![British flag](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/en.jpg)
![Bandiera italiana](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/it.jpg)
![Yelp](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/yelp.jpg)
![Pinterest](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/pinterest.jpg)
![Foursquare](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/foursquare.jpg)
![Google Plus](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/googleplus.jpg)
![Facebook](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/facebook.jpg)
Il nome 'dada', usato senza significato preciso, fu dato a un movimento 'anti-artistico' internazionale attivo dal 1915 al 1922. Il centro principale di attività fu il Cabaret Voltaire di Zurigo, dove poeti, pittori, scrittori e musicisti con interessi simili si radunavano per partecipare ad attività sperimentali quali poesia astratta, rumore-musica, pittura automatica. Il dada rappresentò una violenta reazione all'altezzoso tradizionalismo dell'arte costituita: i suoi membri erano pronti a usare ogni mezzo nei limiti della loro immaginazione per stupire la borghesia. Tipico prodotto dada è il ready-made, un prodotto ordinario tolto dall'oggetto originario e messo in mostra come opera d'arte. Il movimento dada, con il suo culto per l'irrazionalità, preparò il terreno per l'avvento del surrealismo negli anni Venti.