![British flag](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/en.jpg)
![Bandiera italiana](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/it.jpg)
![Yelp](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/yelp.jpg)
![Pinterest](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/pinterest.jpg)
![Foursquare](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/foursquare.jpg)
![Google Plus](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/googleplus.jpg)
![Facebook](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/facebook.jpg)
Il termine è utilizzato per indicare lo stile di arte decorative di origine tedesche sviluppatosi nella prima metà del diciannovesimo secolo. All'origine il termine è utilizzato ironicamente per definire artisti ed artigiani che onoravano la società borghese e successivamente viene coniato per identificare lo stile di arte decorativa così devoto alla società di quell'epoca che questi artisti amavano utilizzare.