






Strumento di precisione ideato dall'inglese Charles Burdick nel 1893. Viene utilizzato per produrre linee sottilissime, campiture di colore uniforme, toni sfumati e invadenze di sfumature in colore uniforme. L'aerogrago è costituito da una penna che spruzza il colore mediante un flusso di aria compressa. Il colore può essere di vario tipo (acquerello, inchiostro, olio, anche tempera, purché ben diluita) e viene inserito in un apposito serbatoio attraverso un’apertura laterale. Il flusso d’aria è fornito da un compressore, collegato alla penna da un tubo flessibile, l’aria compressa nebulizza il colore che esce dall’altra estremità della penna, regolato da opportuni meccanismi a valvola. L’aerografo è uno stumento particolarmente utilizzato dai disegnatori, anche per ritocchi di fotografie o di disegni eseguiti con altre tecniche.