![British flag](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/en.jpg)
![Bandiera italiana](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/it.jpg)
![Yelp](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/yelp.jpg)
![Pinterest](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/pinterest.jpg)
![Foursquare](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/foursquare.jpg)
![Google Plus](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/googleplus.jpg)
![Facebook](../../../../../sites/all/themes/danielesquaglia/images/social/facebook.jpg)
(Lucca 1897-1965) figlio e discendente di artigiani battiloro e musicisti, oltre a dipingere, suona anch'esso (come il nonno Carlo) con l'orchestra del Teatro del Giglio di Lucca. Pittore con indirizzo moderno che sfugge alla tradizione conservatrice della città. Personaggio colto ed estroverso, eclettico e stravagante tra il geniaccio inventore e noto "tombeur de femmes" deve alla permanenza in Francia il suo spirito libero e anticonformista. Molti sono gli aneddoti che circolavano sul pittore e artista, tuttora non sappiamo quanti falsi e quanti veri, che hanno avvolto il Toti nella sua segreta e affascinante personalità fino al togliersi rocambolescamente la vita all'età di 68 anni.