






(Coazze 1930 – Torino 2000) Iniziò autodidatta come scultore alla fine degli anni Cinquanta, mentre era ancora il direttore delle Cartiere di Coazze. Fu uno dei fondatori di Surfanta (in principio acronimo di SURrealismo e FANTAsia ed in seguito di Subconscia Reale FANTastica Arte), il gruppo neo-surrealista costituitosi a Torino nel 1964 per iniziativa degli artisti Pontecorvo (il suo maestro di pittura) Alessandri, Abacuc, Camerini, Macciotta e Colombotto Rosso. Ben presto comincia a distaccarsi gradualmente dal gruppo. Il materiale inizialmente a lui più congeniale fu il rame. A partire dagli anni Settanta si aggiunsero l’alluminio, il legno e i materiali plastici e le superfici si fecero polite e vivacemente colorate. Dagli anni Ottanta si dedicò soprattutto a far sì che l’arte fosse fruibile da tutti, portando la scultura in spazi pubblici in mezzo alla gente. Le sue opere sono presenti in varie collezzioni pubbliche e private in Italia e all'estero.
Opere in VENDITA sul nostro Sito.